Sono molte le caratteristiche che rendono San Francisco una città affascinante, una di queste è sicuramente la sua architettura, così varia e ricercata che riesce a stupire ad ogni angolo di strada. Non solo i ponti e i grattacieli ma anche le case riescono ad attrarre l’occhio del visitatore, tra queste le più famose sono sicuramente le “Painted Ladies”. Con questo termine ci si riferisce a qualsiasi gruppo di case di stile classico che abbiano almeno tre colori diversi a decorare le loro facciate. In città si possono trovare edifici di questo tipo in diversi quartieri eppure le “signore colorate” per eccellenza si trovano in Steiner Street nel quartiere di Alamo Square. Questa particolare fila di case colorate fu costruita tra il 1892 e il 1896, molto prima del devastante terremoto del 1906 e del rogo che seguì che distrusse buona parte delle case di questo genere presenti all’epoca a San Francisco. Grazie al suolo particolarmente compatto di questa zona l’impatto del sisma fu minore rispetto al resto della città e oggi possiamo ammirare l’intatta bellezza di queste case d’epoca.

Lo stile vittoriano è sempre stato molto apprezzato a San Francisco sin dai tempi della corsa all’oro partita nel 1849 quando la città passò in un solo anno da 800 a 25.000 abitanti. In quel periodo la crescita della popolazione favorì la nascita di migliaia di edifici costruiti nello stile “Queen Anne” in genere pitturati di bianco per nascondere la loro struttura a mattoni rossi e sembrare color pietra. Durante il periodo delle guerre mondiali questo stile andò un po’ in disuso e le poche case rimaste in piedi dopo il terremoto furono ridipinte con i colori avanzati nei magazzini militari (il blu della marina o il grigio dell’esercito), alcune furono demolite e altre vennero modificate facendo uso di alluminio, stucco o catrame.
Fu solo nel 1963 che lo stile vittoriano tornò alla ribalta a San Francisco grazie all’artista Butch Kardum che iniziò a combinare tinte molto vivaci di blu e verde per dipingere la sua casa vittoriana. Alcuni lo criticarono per la scelta dei colori ma furono anche in molti ad apprezzare l’idea e iniziarono a fare lo stesso per le loro abitazioni. Negli anni 70 dello scorso secolo il movimento “colorista”, come fu definito, riuscì a trasformare l’aspetto di molte strade o quartieri della città con un risultato che possiamo apprezzare ancora oggi.

Sebbene ognuna delle Painted Ladies abbia colori diversi e dettagli differenti seguono tutte lo stile Queen Anne con alcune caratteristiche peculiari come la facciata asimmetrica con l’ingresso da un lato e una grande finestra, in genere un bovindo, al lato opposto, un piccolo patio davanti all’entrata principale accessibile dalle scale che portano in strada, i profili delle colonne e delle balaustre dipinti di bianco a contrastare il colore principale dell’edificio e altri dettagli classici. Le case sono tutte abitate da privati e non c’è la possibilità di visitarle all’interno, si possono però ammirare dall’esterno dalla strada o meglio ancora dal parco antistante, per quanto i proprietari siano abituati ad essere al centro dell’attenzione è molto importante rispettare la privacy di chi ci vive e non avvicinarsi troppo agli edifici. Le Painted Ladies sono conosciute in tutto il mondo poiché nel corso degli anni sono apparse in diversi film come l’Uomo Bicentenario con Robin Williams o ne l’Invasione degli Ultracorpi e serie TV molto famose negli Stati Uniti come Full House (in Italia “Gli Amici di Papà”) che nella sigla ha proprio le Painted Ladies come protagoniste.

Le Painted Ladies si trovano su Steiner Street dal numero 710 al 720, di fronte ad Alamo Park nella sua sezione orientale tra Hayes Street e Grove Street. Il modo più facile per raggiungere la zona è prendere un bus, in base al punto di partenza si possono prendere le linee 5, 21, 22, e 24. Dal centro città l’opzione ideale è la linea 21-Hayes della Muni con fermata a Steiner Street (arrivando si vede il parco sulla sinistra e le case a destra). Ovviamente si può prendere un taxi o un servizio a chiamata, da Union Square il costo è in genere di 15 dollari.
Queste case sono anche conosciute come Postcard Row, la “fila da cartolina” è infatti raffigurata in tantissime foto e guide turistiche della città. I colori vivaci e la posizione unica di questo panorama con la città sullo sfondo rende questi edifici un luogo ideale per scattare delle belle foto. Gli edifici danno ad ovest per cui il sole le illumina nel pomeriggio, il momento ideale per fare delle foto perfette che ogni turista in visita a San Francisco dovrebbe portare a casa.

Tour in Autobus Turistico per le Strade di San Francisco
Sali a bordo di un autobus a 2 piani per scoprire la “Città sulla Baia” e immergerti nell’affascinante storia di San Francisco e dei suoi leggendari siti d’interesse, come il Golden Gate Bridge, Pier 39, Haight Street e il Fisherman’s Wharf.
L’autobus turistico ferma in oltre 20 punti di interesse di San Francisco. Vivi il multiculturalismo, i parchi rigogliosi, l’architettura suggestiva e le vedute pittoresche della città, a bordo di un autobus panoramico. Sali e scendi a qualsiasi fermata e crea il tuo itinerario personalizzato.
Goditi la città senza troppa fatica!
Durata: valido per un giorno | A partire da 44,72 € a persona
Altri Luoghi da non Perdere…