La Coit Tower, icona di San Francisco, offre una vista mozzafiato. Costruita grazie a Lillie Coit, celebra i vigili del fuoco. I suoi murales interni narrano la vita durante la Grande Depressione.

Dominando lo skyline di San Francisco da Telegraph Hill, la Coit Tower è molto più di una semplice torre di cemento. È un simbolo iconico della città, un omaggio alla sua storia e un punto panoramico mozzafiato. Eretta nel 1933 grazie al lascito di Lillie Hitchcock Coit, eccentrica mecenate dei vigili del fuoco volontari, la torre racchiude storie di passione, arte e controversie. Preparati a scoprire i segreti di questo monumento emblematico, dalle sue origini alla sua importanza culturale, in un viaggio attraverso il tempo e lo spazio che ti lascerà senza fiato.

icona consiglio
UN CONSIGLIO...
L'accesso in auto è limitato, quindi usa i mezzi pubblici, come l'autobus numero 39. In alternativa, goditi una passeggiata panoramica salendo le scalinate di Filbert Street o Greenwich Street.
Lillie Hitchcock Coit e l'eredità dei vigili del fuoco

La storia della Coit Tower è indissolubilmente legata a Lillie Hitchcock Coit, una figura eccentrica e appassionata che ha lasciato un segno indelebile nella città. Fin da giovane, Lillie dimostrò un grande interesse per i vigili del fuoco volontari di San Francisco, diventando una sorta di mascotte per la Knickerbocker Engine Company No. 5. Alla sua morte, Lillie lasciò in eredità un terzo del suo patrimonio alla città, con la precisa volontà di “aggiungere bellezza alla città che ho sempre amato”. Fu così che nacque la Coit Tower, un monumento dedicato alla memoria dei vigili del fuoco volontari e all’amore di Lillie per San Francisco. La torre è anche conosciuta come Coit Memorial Tower. Alcuni pensano che la forma della torre assomigli alla bocchetta di un tubo antincendio, ma è solo una coincidenza.

Anche quattro artiste donne hanno lavorato ai murales il cui costo fu di 26.022 dollari.
Anche quattro artiste donne hanno lavorato ai murales il cui costo fu di 26.022 dollari.
I murales della Coit Tower: un affresco sulla Grande Depressione

L’interno della Coit Tower è decorato con una serie di murales realizzati nel 1934 da circa 30 artisti locali, grazie a un progetto finanziato dal New Deal di Franklin Delano Roosevelt. Le opere raffigurano scene di vita quotidiana a San Francisco durante la Grande Depressione, offrendo uno spaccato vivido e realistico di un periodo difficile per la storia americana. I murales suscitarono anche controversie per le loro tendenze politiche di sinistra e per la rappresentazione di persone di colore insieme ai lavoratori bianchi. Nonostante le polemiche, i murales della Coit Tower sono oggi considerati un patrimonio artistico e culturale di inestimabile valore, testimonianza di un’epoca e delle sue contraddizioni.

icona consiglio
LO SAI CHE...
La Coit Tower è apparsa in numerosi film e programmi televisivi, tra cui "Vertigo" di Alfred Hitchcock e "Dirty Harry".
Un panorama mozzafiato e un'esperienza indimenticabile

Salire in cima alla Coit Tower significa ammirare una vista panoramica a 360 gradi su San Francisco, la baia e i suoi iconici ponti. Dalla sommità della torre, lo sguardo può spaziare dal Golden Gate Bridge all’isola di Alcatraz, dal Financial District a Lombard Street. La Coit Tower è aperta al pubblico tutti i giorni e offre anche visite guidate per approfondire la storia e l’arte del monumento. Che tu sia un turista o un residente, una visita alla Coit Tower è un’esperienza imperdibile per scoprire la bellezza e la magia di San Francisco da una prospettiva unica.