Nel 1854 venne costruito sull’isola di Alcatraz il primo faro della costa Ovest degli Stati Uniti per guidare le navi che attraversavano il difficile stretto del Golden Gate. Il Governo americano capì subito che quell’isolotto soprannominato “The Rock” poteva essere una location ideale per un penitenziario federale così vicino ma al tempo stesso così lontano dalla movimentata San Francisco. Erano gli anni della Guerra Civile e Alcatraz divenne quindi una prigione militare per tutti i disertori e i disobbedienti alle regole federali. Solo nel 1934 fu convertito a carcere civile, e divenne in breve tempo la prigione americana per eccellenza, costruita per ospitare tutti quei detenuti che le altre prigioni non riuscivano a gestire. La sua posizione così isolata lo rendeva il luogo ideale per ospitare i criminali più pericolosi costretti nel carcere a seguire una ferrea disciplina e una rigida sorveglianza.

Durante i suoi 29 anni di attività Alcatraz ha ospitato più di 1.500 detenuti. Tra questi il più famoso fu indubbiamente Al Capone, il gangster di Chicago rimase qui quasi cinque anni negli anni 30 del secolo scorso. Capone fu mandato ad Alcatraz poiché durante la sua precedente detenzione ad Atlanta riuscì a comunicare con il mondo esterno e continuare a comandare le sue operazioni criminali nonostante fosse in prigione, un lusso che una volta arrivato ad Alcatraz non riuscì più a permettersi.
Circondata dalle acque gelate della baia e sotto l’occhio vigile delle guardie piazzate ad ogni angolo dell’isola fuggire da Alcatraz era virtualmente impossibile. Eppure qualcuno ci provò, uno dei 14 tentativi di fuga culminò nella battaglia di Alcatraz nella quale sei prigionieri riuscirono con la forza a strappare le armi delle guardie carcerarie ma non le chiavi per uscire dal carcere, fu necessario l’intervento dei Marines e dopo due giorni la situazione si concluse con la morte di alcuni dei detenuti e delle guardie.
L’evasione più famosa rimane comunque quella di Frank Morris e dei fratelli Anglin che al momento dell’ingegnosa fuga lasciarono delle maschere in cartapesta sulle brande per beffare le guardie ed avere più tempo per fuggire dalle condotte di ventilazione. Una volta fuori dal carcere tentarono di attraversare la baia su una zattera costruita con degli impermeabili trovati nel carcere. Gli uomini non vennero mai trovati e nonostante si suppone siano annegati il loro nome è ancora nell’elenco dei ricercati. Dalla loro storia nacque il film Fuga da Alcatraz con Clint Eastwood del 1979.

La vita ad Alcatraz era davvero dura, ai prigionieri erano garantiti solo 4 fondamentali diritti: assistenza medica, alloggio, cibo e vestiario. Le attività ricreative e le visite dei parenti dovevano essere conquistate con il duro lavoro. Le punizioni per un cattivo comportamento includevano lavori forzati, obbligo di indossare pesanti catene e stanze di isolamento dove i detenuti erano lasciati a pane ed acqua. Le celle erano minuscole (tre metri per un metro e mezzo), spoglie e fredde. I corridoi che dividevano le celle portavano i nomi delle principali arterie delle città americane, come Park Avenue o Broadway, un dettaglio probabilmente poco apprezzato dai detenuti che quei luoghi non potevano più visitarli. Sebbene il penitenziario potesse ospitare fino a 450 detenuti la popolazione carceraria non superò mai le 300 unità e quindi il carcere non fu mai al completo.
Nonostante la sua infallibilità la prigione era molto costosa da mantenere, l’isola non disponeva di acqua corrente e tutto ciò che serviva, incluso il cibo, doveva arrivare grazie ai traghetti della baia. Il governo americano arrivò alla conclusione che costruire un nuovo carcere di massima sicurezza altrove rappresentava una soluzione più economica e nel 1963 decise di chiudere il penitenziario. I detenuti vennero trasferiti altrove (oggi il carcere più sicuro d’America è a Florence in Colorado) e l’isola rimase disabitata fino al 1969 quando un gruppo di attivisti Nativi Americani occupò l’isola per protestare contro le politiche del governo verso questa minoranza. L’occupazione durò circa un paio di anni e nel 1972 Alcatraz fu dichiarata ufficialmente parco nazionale, una scelta che ha favorito la conservazione di un luogo rilevante per la storia degli Stati Uniti che, con oltre un milione di turisti ogni anno, è oggi una delle destinazioni turistiche più visitate del Paese.

I traghetti per Alcatraz partono tutti dal Molo 33 di San Francisco (Pier 33) vicino al Fisherman’s Wharf. Gli orari variano in base alla stagione ma in genere a partire dalle 8:45 e fino alle 15:50 (13:35 in inverno) c’è un traghetto in partenza ogni mezz’ora. Per il ritorno l’ultimo traghetto è alle 18:30 in estate e 16:25 in inverno. Gli orari sono comunque soggetti a modifiche e arrivando al Pier 33 è possibile verificare gli orari aggiornati. La traversata per arrivare all’isola dura circa 15 minuti. L’importante è controllare sempre l’orario dell’ultimo traghetto di ritorno!
Per visitare Alcatraz è possibile scegliere tra diversi tipi di tour:
Day Tours e Early Bird
Il Day Tour è il più comune tra i quelli proposti, consente di salire sul traghetto all’orario prestabilito e una volta arrivati sull’isola la si può girare in autonomia per il tempo che si desidera, prendendo poi uno qualsiasi dei traghetti di ritorno. C’è la possibilità di seguire un tour audio (tradotto anche in italiano) di 45 minuti che seguendo un percorso all’interno dell’edificio principale ripercorre la vita all’interno del carcere facendo uso di alcune ricostruzioni evocative e delle vere voci dei detenuti e delle guardie dell’epoca. Al termine dell’audio tour si può continuare a visitare le altre aree aperte al pubblico, visitare il negozio di souvenir o partecipare ad uno dei tour guidati organizzati dai volontari (non sempre disponibili). In genere sono necessarie due ore e mezza per completare la visita. Se si vuole spendere qualcosa meno si può optare per un Early Bird tour prendendo il primo traghetto del mattino, una scelta sicuramente valida per evitare la folla dell’ora di punta.
Night Tour
In alcuni giorni della settimana vengono organizzati uno o più traghetti serali con partenza verso le 18:00 e ritorno all’incirca alle 21:00. Una volta arrivati sull’isola si ha la possibilità di seguire un ranger del parco per una visita guidata o girare in autonomia. Vedere Alcatraz con le luci della sera è indubbiamente un’esperienza suggestiva, rispetto ai tour giornalieri si viaggia in gruppi più piccoli ed essendo l’unico traghetto sull’isola si ha la possibilità di visitarla con più calma. Anche il tragitto per arrivare all’isola è diverso rispetto a quello fatto dai tour giornalieri, fa un giro più largo e permette di avere una vista diversa sulla baia e della stessa isola. In genere il tempo necessario per questo tour è di tre ore.
Behind the Scenes Tour
Anche questo tour è disponibile solo in alcuni giorni della settimana e parte nel pomeriggio per tornare in serata. Rispetto ai precedenti consente una esperienza molto più personalizzata in quanto in piccoli gruppi si ha a disposizione una guida che racconta storie interessanti sul penitenziario e consente l’accesso a luoghi altrimenti inaccessibili (come gli scantinati del carcere e alcune porte “segrete”). Oltre alla parte guidata si ha sempre la possibilità di seguire l’audio tour di 45 minuti e di visitare liberamente l’isola. Questo tour necessita di più tempo per essere completato, anche quattro ore e mezza, e non è disponibile l’accesso ai minori di 12 anni. Prevede la salita di diverse scale e percorsi su pavimenti un po’ sconnessi per cui è da fare solo se realmente motivati, ma vale indubbiamente la pena.
Tour Alcatraz e Angel Island
Una ulteriore opzione è quella di visitare oltre ad Alcatraz anche Angel Island. Il tour, disponibile solo alcuni giorni della settimana e per alcuni mesi dell’anno, ha come prima tappa proprio Angel Island dove una guida specializzata conduce i visitatori in un percorso di circa un’ora alla scoperta della storia dell’isola, durante il percorso si ha la possibilità di godere di viste molto affascinanti sulla baia di San Francisco. Dopo essere saliti nuovamente sul traghetto si arriva dunque ad Alcatraz dove si può effettuare il classico tour audio e girare l’isola. Visitare le due isole richiede in genere cinque ore.
I biglietti possono essere acquistati direttamente sul molo anche se in estate sono quasi sempre esauriti e vanno quindi prenotati anticipatamente sul sito ufficiale della Alcatraz Cruises, la compagnia che gestisce in esclusiva i traghetti per l’isola. I biglietti vengono messi in vendita con 90 giorni di anticipo rispetto alla data di partenza ma in genere fino a tre settimane prima si riesce a trovare facilmente un orario libero. Il giorno della visita è necessario presentarsi 30 minuti prima dell’orario prestabilito per evitare di perdere la prenotazione.
Consigli Utili
- A prescindere dal periodo dell’anno è sempre una buona idea portare con sé una giacca durante la visita ad Alcatraz. A causa del particolare clima di San Francisco anche le giornate in cui sembra esserci il sole possono annuvolarsi e trasformarsi nel pomeriggio in giornate nuvolose e con molto vento, l’isola è molto esposta ai venti e la temperatura è sempre più bassa rispetto al centro città, conviene dunque vestirsi a strati. Conviene inoltre indossare scarpe comode perchè durante la visita si devono salire alcune scale per arrivare dal porto alla struttura principale dell’ex carcere.
- Per evitare la folla è una buona idea prendere il primo traghetto del mattino (Early Bird), in modo da girare l’isola con più tranquillità e poter eventualmente partecipare agli eventi organizzati dai volontari, spesso in mattinata.
- Portate sempre un documento, è utile per acquistare i biglietti o per salire a bordo dei traghetti in caso di acquisto online.
- Alcuni oggetti non possono essere portati a bordo, in particolare zaini troppo grandi (oltre i 50 cm), valigie, borse termiche, biciclette, skateboards, rollerblades e anche le scarpe con le ruote usate dai bambini.
- Infine, è importante ricordare che la visita ad Alcatraz può durare diverse ore, è buona cosa portare con sé’ del cibo e acqua perchè sull’isola, oltre a piccoli snack non è possibile acquistare da mangiare, si può invece comprare l’acqua che è l’unica bevanda accettata una volta scesi dal traghetto. A bordo del traghetto è comunque disponibile un piccolo bar se volete consumare qualcosa prima della visita.
Qual è la distanza tra Alcatraz e San Francisco?
Alcatraz si trova a circa 2 km (1,25 miglia) dalla costa di San Francisco. La traversata in traghetto dal Pier 33 (da dove partono le visite turistiche) dura circa 15 minuti.
Anche se la distanza non è molta, le forti correnti e l’acqua fredda della baia rendono la nuotata estremamente difficile, motivo per cui Alcatraz era considerata quasi impossibile da evadere.
Dove si trova la prigione di Alcatraz?
Il carcere di Alcatraz si trova su Alcatraz Island, un’isola nella baia di San Francisco, in California, USA.
Quanto costa visitare Alcatraz
prezzi per visitare Alcatraz variano in base al tipo di tour scelto e all'età dei visitatori.Ecco una panoramica generale:
Tour Giornaliero:
- Adulti (18-61 anni): irca $41.00- Ragazzi (12-17 anni): irca $41.00- Bambini (5-11 anni): irca $25.00- Senior (62+ anni): irca $38.65- Bambini sotto i 5 anni: ratuito
Tour Notturno:
- Adulti (18-61 anni): irca $48.40- Ragazzi (12-17 anni): irca $47.35- Bambini (5-11 anni): irca $28.60- Senior (62+ anni): irca $45.00- Bambini sotto i 5 anni: ratuito tour notturni tendono ad essere più costosi e sono molto richiesti, quindi è consigliabile prenotare con largo anticipo.citeturn0search0 er informazioni aggiornate e per prenotare i biglietti, è consigliabile visitare il sito ufficiale di Alcatraz Cruises: icorda che i prezzi possono subire variazioni, quindi è sempre meglio verificare le tariffe attuali prima di pianificare la visita.
Quanto dura la visita ad Alcatraz
La durata della visita ad Alcatraz dipende dal tipo di tour scelto:
Nel Tour Giornaliero la visita è autoguidata, quindi puoi rimanere quanto vuoi, ma in media sono necessarie 2-3 ore per fare un giro completo.
Nel Tour Notturno sono presenti guide esperte e racconti più dettagliati. Anche in questo caso la durata complessiva è di circa 2-3 ore.
Il tour dietro le quinte, invece, è più approfondito e può durare anche 4-5 ore.
Si possono prenotare i biglietti per visitare Alcatraz?
Sì, è possibile prenotare i biglietti per visitare Alcatraz. Data l'elevata richiesta, si consiglia di effettuare la prenotazione con largo anticipo. Il modo più semplice e veloce per acquistare i biglietti è attraverso il sito ufficiale di Alcatraz City Cruises.
I biglietti possono essere acquistati online, per telefono o presso la biglietteria del Pier 33 Alcatraz Landing. Tuttavia, durante i periodi di alta stagione, i biglietti tendono a esaurirsi rapidamente, quindi la prenotazione anticipata è fortemente raccomandata.
Esistono diversi tipi di tour disponibili, tra cui il Tour Giornaliero, il Tour Notturno e il Tour Dietro le Quinte. I prezzi variano in base al tour scelto e all'età dei partecipanti. Per informazioni dettagliate sui prezzi e sulle opzioni disponibili, è consigliabile consultare il sito ufficiale.
Ricorda di presentarti al molo almeno 30 minuti prima dell'orario di partenza programmato per evitare inconvenienti.
Per ulteriori dettagli e per procedere con la prenotazione, visita il sito ufficiale di Alcatraz City Cruises.

Visita ad Alcatraz e Autobus Turistico per 1 giorno
Il pacchetto include il biglietto per il traghetto fino ad Alcatraz e tour in autonomia dell’isola di Alcatraz con audioguida.
Inoltre è possibile accedere al Bus Turistico Premium Big Bus, ideale per vedere le attrazioni di San Francisco.
Il biglietto è valido per 1 giorno intero e per un numero illimitato di fermate, 1 tour a piedi di Chinatown e 1 tour di Sausalito.
I tour sono offerti tutti i giorni, e puoi chiedere ad un agente le posizioni e gli orari.
Include traghetto e visita ad Alcatraz!
Durata: Utilizzabile per 24 ore | A partire da 99,38 € a persona
Altri Luoghi da non Perdere…